Territorio del Nord Sardegna

Immobiliare Due Mari lavora nel Nord Sardegna, nel territorio dalla costa nord ovest a quella nord est. In prevalenza ci concentriamo sul Comune di Castelsardo.

Costa nord ovest della Sardegna

La costa nord ovest che va da Bosa a Castelsardo è fra le più frequentate e apprezzate dell’Isola.
In questa zona troviamo alcuni tra i borghi più caratteristici con storia e peculiarità uniche.

I borghi presenti in questa zona sicuramente più caratteristici sono: Bosa, Alghero, Stintino e Castelsardo.

Costa nord est della Sardegna

La costa nord est comprende la famosa Costa Smeralda fino ad arrivare alla zona di Olbia.
Questa zona è sicuramente famosa per le bellissime spiagge e per la vita mondana.

Castelsardo

Un luogo va vissuto e scoperto, per questo motivo vogliamo presentarti Castelsardo, facendotelo visitare e scoprire durante tutto l’anno.

Punto centrale per le tue vacanze, dista 25 km da Porto Torres, 65 km dall’aeroporto di Alghero, 105 km da Olbia e 30 km da Sassari.

È provvisto di molteplici e vari esercizi commerciali, quali banche, farmacia e parafarmacia, ufficio postale, bar, ristoranti, pizzerie e supermercati.

territorio Il Territorio di Castelsardo

Castelsardo è un borgo medioevale circondato da mura arroccato su un promontorio al centro del golfo dell’Asinara, posizione che lo rende molto suggestivo.

L’attrazione principale di Castelsardo è il castello che domina l’intero borgo e ha influenzato la storia del paese.
Molto caratteristico è il centro storico ricco di viuzze, in cui si affacciano numerose botteghe artigiane, dove è possibile acquistare i prodotti tipici del posto.

Castelsardo è rinomato soprattutto per la bellezza delle sue spiagge bianchissime e un mare cristallino. È uno delle sette città regie della Sardegna nonché uno dei più straordinari esempi di borgo medioevale.

castello Il castello

Qui troviamo tutti gli edifici di un tempo intatti compreso lo straordinario castello costruito proprio in cima alla collina, dove si può godere tutto il magnifico panorama. All’interno troviamo un museo dedicato all’arte dell’intreccio, invece affacciata sul mare troviamo imponente la Cattedrale di Sant’Antonio Abate.
Costruita nel 600 su una struttura di un precedente Chiesa romanica sormontata da un campanile che termina in un tetto di maioliche colorate.

Nel cuore del paese vecchio sorge anche la suggestiva Chiesa di Santa Maria dove al suo interno si conserva il crocifisso trecentesco noto come il Cristo Nero.

A circa 5 km da Castelsardo in località Multeddu, affianco alla strada, si erge l’imponente roccia dell’elefante, un blocco di trachite scura scolpita dal vento, invece alla sua base troviamo scolpite alcuni imbocchi di Domus de Janas.

porto Il porto

Il porto è situato nel nord Sardegna, ai piedi del borgo medievale.

Si trova a poca distanza dal parco nazionale l’Isola dell’Asinara, una delle più incontaminate isole del mediterraneo che per molti decenni é stata destinata a carcere di massima sicurezza.

Il porto vanta 700 posti barca ed è anche un punto di partenza per bellissime escursioni, le quali permettono di poter effettuare il giro delle isole e anche di poter visitare il parco nazionale dell’Isola dell’Asinara famosa per i suoi asini albini oppure di poter organizzare gite di un giorno in Corsica.

Cosa fare a Castelsardo

  • Il capodanno. Il paese viene illuminato da uno spettacolo pirotecnico di circa 45 minuti e la serata viene ogni anno allietata e movimentata sempre da un concerto di artisti italiani molto famosi (Litfiba, Alessandra Amoroso, Max Gazzé, Francesco Renga, 883, Carme Consoli, Dolcenera, ecc…).
  • La Settimana Santa. Il lunedì della settimana santa il paese di Castelsardo è teatro di una intensa processione del Lunissanti. Le viuzze del centro storico vengono illuminate da fiaccole e figure incappucciate mentre risuonano le note dei tre cori “lu stabat”, “lu jesu” e “lu miserere”. Canti molto antichi anteriori alla dominazione catalana e tramandati oralmente fino a oggi. La settimana santa è rappresentata in tre fasi:“la Prucissioni” (la processione), con lu Crucifissu e Maria di lu Pientu (il crocifisso e il simulacro dell’Addolorata), accompagnata dai due cori della confraternita di Santa Croce.
  • Il Carnevale estivo. Sfilata dei carri in versione estiva.